Autentica di copie
Autenticazione di fotocopie per documentazione da produrre alla Pubblica Amministrazione
L´autenticazione della copia di un documento si basa nell´attestare la sua conformità con l´originale, di cui si è presa visione:la conformità può essere totale o parziale.
La copia può essere autenticata:
- dal pubblico ufficiale dell´ufficio presso cui è depositato l´originale;
- dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l´originale;
- dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento;
- dal notaio, cancelliere, segretario comunale o dall´ufficiale di anagrafe appositamente incaricato.
Il cittadino che si rivolge all´ufficio anagrafe deve comunque sempre esibire l´originale del documento completo in tutte le sue parti unitamente alle fotocopie da autenticare.
Il cittadino può sostituire l´autenticazione con una sua dichiarazione di conformità all´originale che non deve essere autenticata (Legge Bassanini - autocertificazione).
Per autocertificare la conformità del documento con l´originale bisogna scrivere i propri dati anagrafici sul retro della copia, dichiarare che la copia è conforme all´originale e firmare.Qualora l'interessato debba produrre copia di atti e documenti a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblici servizi,il responsabile del procedimento e il dipendente addetto a ricevere la documentazione sono competenti a procedere alle relative autenticazioni,su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente.
Quali sono i documenti che si possono autenticare
La legge consente agli ufficiali di anagrafe di autenticare:
- copie di documenti pubblici, cioè provenienti da pubbliche amministrazioni;
- documenti fiscali conservati obbligatoriamente da privati;
- qualsiasi altro tipo di documento che debba essere utilizzato in un procedimento amministrativo.
Alcuni documenti di natura privatistica come:
- bolle di accompagnamento e fatture;
- scritture private in genere.
possono essere autenticate solo se richiesti nell´ambito di un procedimento amministrativo da un ente pubblico.
Per la autenticazione di copie di documenti non è necessario essere residenti nel comune presso il quale si chiede l'autenticazione del documento.